Chirurgia VS Medicina Estetica

Posted on 3 febbraio 2012

0



Nel 2011 cresce l’apertura degli italiani nei confronti della chirurgia estetica, trainata dal desiderio di sentirsi più sicuri di sé (+37% rispetto al 2010) e piacersi di più (+25%).
Ma è davvero necessario ricorrere al bisturi e sottoporsi, spesso con troppa leggerezza, ad interventi invasivi e dolorosi?

Il 62% dei pazienti dichiara di avere paura di non risvegliarsi dopo l’anestesia, presenta timori indotti dalle notizie riportate da stampa e TV, ha paura del dolore e di effetti negativi a lungo termine come ad esempio cicatrici (41%, in crescita del 17% rispetto all’anno precedente).

La MEDICINA ESTETICA che sempre più sta prendendo piede a livello mondiale, comprende tutte quelle cure e tutti i trattamenti medici che, pur riguardando l’estetica della persona, vengono eseguiti in modo non chirurgico, ovvero senza chirurgia vera e propria, ma attraverso iniezioni (vedi i fillers e la tossina botulinica) o altri tipi di trattamenti medici.

Anche la MEDICINA ESTETICA ha come obiettivo la risoluzione degli inestetismi, ma il suo scopo principale è quello di promuovere la ricostruzione di un equilibrio individuale, attraverso la prevenzione, la cura e la riabilitazione.

E tu, cosa preferisci?

Posted in: News